La sicurezza in rete: proteggere un sito web con un certificato SSL

Con il crescente sviluppo di Internet, il tema della sicurezza in rete sta diventando uno degli aspetti piรน importanti: per i privati che acquistano online e per le imprese che propongono i loro prodotti attraverso Internet.
Per rendere un sito web sicuro nel momento in cui i clienti trasmettono le loro informazioni sensibili, รจ indispensabile adottare un protocollo HTTPS.

Perchรฉ รจ importante che un sito web sia dotato dellโ€™HTTPS?

HTTPS (Hyper Text Transfer Protocol over SSL) si differenzia dallโ€™HTTP perchรฉ impiega, oltre al normale protocollo di trasmissione, il certificato SSL (Secure Sockets Layer), che si occupa della crittografia e dell’autenticazione dei dati trasmessi.
Lโ€™aspetto piรน importante รจ che, con il protocollo HTTPS le transazioni e i dati che vengono trasmessi nei siti web avvengono con la massima sicurezza e il contenuto della comunicazione non viene letto o manipolato in alcun modo da terze parti.

A partire da ottobre 2017, ย per tutti i siti che non hanno ancora installato un certificato SSL verrร  mostrato un avviso “NON SICURO” nella barra di navigazione .
Il messaggio sarร  visibile nelle pagine web contenenti moduli di contatto, login page, altri form dedicati alla registrazione utente.

La sicurezza in reteTale avviso fa parte di un piano a lungo termine, volto a contrassegnare come “non sicure” tutte le pagine pubblicate con il protocollo HTTP.
L’avviso “NON SICURO” presente nella barra di navigazione, condizionerร  l’esperienza di navigazione dell’utente, influenzando di conseguenza anche il posizionamento del sito web nel motore di ricerca.
Tutte le aziende che hanno unโ€™attivitร  online devono cercare di adeguarsi al cambiamento e adottare un certificato SSL per garantire allโ€™utente una user experience sicura.

 

L'utilizzo del certificato SSL

Certificato SSL

Il certificato SSL, puรฒ essere considerato come una carta dโ€™identitร  che riconosce a tutti gli effetti un sito web.
I dati che sono considerati piรน sensibili e sono protetti con il protocollo crittografico SSL, sono i seguenti:

  • dati di registrazione: nome, indirizzo, indirizzo e-mail, numero di telefono;
  • dati di login per entrare in unโ€™area riservata del sito: password e indirizzo email;
  • coordinate bancarie e dati correlati al pagamento. Questo aspetto riguarda soprattutto le aziende che hanno sviluppato un sito ecommerce e vendono i loro prodotti/servizi allโ€™interno della loro piattaforma o tramite marketplace integrati ad esso;
  • moduli di registrazione a form, newsletter
  • documenti caricati dai clienti

 

Le tipologie di Certificato SSL

I diversi certificati, che si differenziano per il tipo di identificazione e utilizzo, sono i seguenti:

  • Certificato SSL Domain Validated (DV): sono i certificati con il livello di autenticazione piรน basso.
    La Certification Authorities (CA) non effettua una verifica delle informazioni dellโ€™azienda ma richiede solo il possesso del dominio. Il certificato viene rilasciato velocemente. E’ adatto per coloro che hanno un sito web, nel quale la credibilitร  gioca un ruolo secondario e non si verifica alcun rischio di truffa.
  • Certificato SSL Organization Validated (OV): La CA analizza sia il possesso del dominio sia tutte le informazioni dellโ€™azienda come la registrazione alla Camera di Commercio. I dati che sono stati controllati sono visibili dal visitatore e determinano maggiore fiducia nel proseguimento della navigazione.
    Tale attestazione, presenta un costo maggiore rispetto alla prima tipologia. E’ consigliabile per siti web dove non avvengono transazioni con dati sensibili.
  • Certificato SSL Extended Validation (EV): rappresenta il certificato con il piรน alto grado di autenticazione.
    La CA esamina in maniera piรน dettagliata tutte le informazioni, rafforzando la fiducia e la credibilitร  del sito web. Questa tipologia รจ assolutamente la piรน idonea per i siti web che vendono prodotti/servizi e che sono integrati a forme di pagamento online (transazioni con carte di credito e altri dati sensibili)

Lโ€™uso del certificato SSL che viene riconosciuto dal simbolo verde del lucchetto, offre i seguenti vantaggi:

  • protezione dei dati e sicurezza dei clienti e partner;
  • riduzione del rischio di abuso dei dati;
  • miglior posizionamento su Google con conseguente aumento di visibilitร  e degli accessi;
  • aumento di fiducia dellโ€™utente nei confronti di un sito sicuro e protetto da influenze esterne. Gli utenti che vedono il lucchetto verde nella barra di indirizzo, sono portati ad avere maggiore credibilitร . Tutto ciรฒ, aumenta la reputazione del marchio e lโ€™immagine dellโ€™azienda.

Come ottenere il certificato SSL?

Di fronte a questo cambiamento, le imprese stanno cominciando a dotarsi del certificato SSL per non perdere il posizionamento raggiunto nei motori di ricerca e per rendere la navigazione degli utenti piรน sicura. Ottenere un certificato SSL, installarlo e mantenerlo valido nel tempo รจ un processo che segue vari passaggi:

  1. Creazione di una Certificate Signing Request (CSR): รจ necessario originare sul server una richiesta CRS, la quale contiene tutte le informazioni sul server e sulla chiave pubblica, utile per generare quella privata.
  2. Ordine del certificato SSL: esistono diversi servizi (Certification Authorities, CA) che offrono i certificati SSL. Tra quelli piรน conosciuti possiamo menzionare: DigiCert, Symantec, GlobalSign. Il servizio piรน adatto al vostro sito web puรฒ variare a seconda di vari aspetti, quali: certificati multipli, soluzioni aziendali, durata del certificato, semplicitร  del processo di rinnovo, protezione economica per frodi, attendibilitร  legale.
  3. Installazione del certificato SSL: bisogna scaricare il certificato emesso dalla CA e successivamente installarlo sul server e configurare per ultimo il servizio hosting/firewall per HTTPS.
  4. Verifica e adeguamento della configurazione del sito web: รจ importante rivedere le pagine web e la struttura del sito, allo scopo di risolvere tutte le problematiche;
  5. Gestione del processo di rinnovo alla scadenza: bisogna prestare attenzione alla durata del certificato che generalmente, ha una validitร  annuale o pluriennale. Deve essere rinnovato prima della scadenza.

 

Rendere il sito della tua azienda affidabile per coloro che navigano รจ un vantaggio di primaria importanza in termini dโ€™immagine. Hai bisogno di un certificato SSL ma non sai quale tipo รจ adatto per la tua azienda? Contatta il tuo referente Neikos che ti guiderร  nella scelta e ti fornirร  la giusta consulenza.

 

Neikos Web Agency

Vieni a trovarci nei nostri uffici a Benevento o Senigallia, chiamaci, oppure compila il modulo di contatto

Contattaci

Scroll to Top